Medicina-del-Lavoro-genova-medico-competente-visita

Siamo gli Specialisti
della Medicina del Lavoro
a Genova

In Salute si lavora meglio!”

Ci prendiamo cura delle Imprese tutelando i Lavoratori
e perseguendo l’Interesse aziendale

Siamo gli Specialisti della Medicina
del Lavoro a Genova

In Salute si lavora
di più e meglio
!”

Ci prendiamo cura delle Imprese tutelando i lavoratori
e perseguendo l’Interesse aziendale

8 motivi per scegliere Medicina Lavoro Genova
per la Tua Sorveglianza Sanitaria

Efficiente servizio
di segreteria

Ai nostri recapiti telefonici e di posta elettronica troverai sempre massima disponibilità ad assisterti e soddisfare la Tue esigenze da parte del nostro personale

Alta professionalità
del personale medico
e infermieristico

Ai nostri Clienti proponiamo solo medici competenti abilitati e dalla comprovata esperienza professionali, con l'assistenza di personale infermieristico qualificato

Soluzioni personalizzate
e su misura
per ogni tipo di attività

Massima flessibilità: moduliamo il nostro servizio in base alle specificità del Cliente. Significa niente protocolli sanitari standard pre-elaborati e una programmazione delle visite calibrata e condivisa

Preventivi trasparenti
e in giornata

In seguito a una richiesta completa di tutti i dati necessari, siamo in grado di inviare il preventivo in giornata o al massimo entro le 24 ore lavorative. Al suo interno, troverete esplicitati in modo cristallino tutti i costi, le modalità e le clausole relative al nostro servizio.

Tempi di attesa visite brevissimi

Vorremmo dire azzerati, ma gli imprevisti che prolungano una visita sono sempre possibili. Però grazie a una programmazione attenta, riusciamo a dare appuntamenti precisi a ogni lavoratore che rispettiamo nel 99% dei casi

Consegna immediata
dei giudizi di idoneità

Se non sono previsti ECG, esami del sangue o drug test, consegniamo i giudizi di idoneità alla mansione subito dopo la visita medica, altrimenti lo inviamo nelle successive 48 ore lavorative

Visite presso la sede del Cliente

Su richiesta il nostro personale medico e infermieristico è disponibile a effettuare la sorveglianza in Azienda

Tutor aziendale dedicato (Premium)

Su richiesta, una consulente esperto può fornire tutta l'assistenza necessaria al datore, al personale o agli uffici preposti alla gestione delle risorse umane

NON PERDERE TUTTI I VANTAGGI DEL NOSTRO SERVIZIO!

Semplifichiamo, velocizziamo, programmiamo e gestiamo efficacemente eventuali criticità.

COME FUNZIONA

1. RICHIEDI UN SERVIZIO

In base alle tue necessità, inviaci una richiesta compilando il form di contatto a fondo pagina per ricevere una telefonata di conferma e approfondimento

2. OTTIENI IL PREVENTIVO

Fornisci tutto il necessario (anagrafica, DVR e/o protocollo sanitario) all’elaborazione di un’offerta su misura per la gestione della Tua sorveglianza sanitaria, che ricevi in tempi rapidissimi e senza alcun impegno

3. NOMINI IL MEDICO

Accettata l’offerta con la restituzione del preventivo firmato, scatta la presa in carico amministrativa con lo scambio di importanti documenti tra cui la nomina (diretta o coordinata) del medico competente

4. PRENOTI LE VISITE

In base alle reciproche disponibilità, concordi gli appuntamenti-visita con la segreteria e invii i lavoratori seguendo le istruzioni comunicate

5. RICEVI I GIUDIZI DI IDONEITÀ

Ultimate le visite, ricevi i giudizi di idoneità alla mansione (subito se visite semplici, entro 48 ore se più complesse)

ATTENZIONE: il nostro servizio non è solo questo! Leggi nella sezione I NOSTRI SERVIZI quali sono tutti gli adempimenti obbligatori relativi alla medicina della lavoro (da Decreto 81/08) di cui si possono occupare i nostri medici competenti!

SCEGLI LA NOSTRA STRUTTURA SPECIALIZZATA NELLA MEDICINA DEL LAVORO A GENOVA!

Per le visite mediche dei tuoi lavoratori, affidati a una struttura completamente dedicata!

I NOSTRI SERVIZI

I nostri servizi di medicina del lavoro si inscrivono nella normativa contenuta nel Decreto Legislativo 81/08 (Testo Unico su Salute e Sicurezza sul Lavoro), che, a tutela dei lavoratori, pone in capo al Datore di lavoro e al medico competente nominato alcuni obblighi e responsabilità imprescindibili. Proprio per aiutare le imprese a rispettare i dettami della legge in vigore, risultando sempre a norma ed evitare così le sanzioni previste, Medicina Lavoro Genova eroga i seguenti servizi:

Il servizio 1 (medico nominato) è dedicato a tutte le attività di nuova costituzione e a quelle già avviate che – per le ragioni più varie (dalla dimenticanza, all’assunzione del primo dipendente ecc.) devono assolvere all’obbligo di nominare un medico competente cui affidare la sorveglianza sanitaria dei lavoratori. Ad esse si aggiungono ovviamente le imprese che vogliono sostituire il medico attualmente incaricato, spesso perché prossimo alla pensione o anche per sopraggiunte divergenze. In questo caso, il medico competente nominato, valutati i rischi, procederà ad elaborare e poi a seguire un protocollo sanitario.

Il servizio 2 (medico coordinato) è dedicato principalmente alle Aziende la cui sede principale non è a Genova (solitamente in un’altra regione), ma che su Genova (nella sua Area Metropolitana o nelle province limitrofe) hanno un’altra unità produttiva (cantiere, stabilimento, struttura, reparto o area dotata di autonomia finanziaria e funzionale) con lavoratori esposti a rischi. La norma prevede infatti la nomina di più medici competenti quale opportunità accessibile in caso di presenza di più unità produttive, di esistenza di gruppi di imprese sotto lo stesso datore di lavoro e di evidente e motivata necessità emersa dalla valutazione dei rischi. In questo caso, il medico competente coordinato non elabora ex novo, ma applica il protocollo sanitario redatto dal medico coordinatore, ovvero il dottore investito dal datore di lavoro della funzione di coordinamento dell’attività dei 2 o più medici nominati.

Tutti i medici coordinati hanno gli stessi obblighi di un medico nominato e si fanno carico di tutti gli adempimenti previsti dalla normativa per un determinato ambito produttivo: la differenza sta appunto nell’elaborazione ex novo o nel recepimento del protocollo sanitario.

Entrambi i nostri servizi comprendono la nomina del medico competente e la programmazione della sorveglianza sanitaria (calendarizzazione visite periodiche), oltre alle seguenti…

  • Effettuazione delle visite mediche
  • Elaborazione giudizio di idoneità alla mansione specifica
  • Partecipazione alla riunione periodica ex art. 35 e comunicazione scritta dei risultati anonimi e collettivi della sorveglianza sanitaria (per le aziende con più di 15 dip.)
  • Sopralluogo degli ambienti di lavoro con cadenza almeno annuale e formulazione del verbale relativo
  • Conservazione delle cartelle sanitarie e di rischio, nel rispetto del quadro normativo (D.Lgs. 81/08 e 193/2003, GDPR).
  • Gestione e coordinamento delle misure di contenimento del virus SARS-CoV-2 sui luoghi di lavoro
  • Gestione dei lavoratori positivi al SARS-CoV-2 e tracking dei contagi con comunicazione agli organi di competenza regionali secondo i protocolli in vigore
  • Collaborazione con il Datore di Lavoro e RSPP alla valutazione dei rischi e conseguente sottoscrizione del DVR
  • visite mediche periodiche,
  • visite mediche preventive (dette anche pre-assuntive),
  • visite su richiesta del lavoratore,
  • visite per cambio mansione,
  • visite alla cessazione del rapporto di lavoro (nei casi previsti),
  • visite alla ripresa del lavoro in seguito ad assenza per motivi di salute > 60 gg. continuativi,
  • visite per certificazioni (es. per la flessibilità del congedo di maternità)
  • Visita ergoftalmologica per videoterminalisti (Vdt)
  • Esame clinico funzionale del rachide
  • Audiometria
  • Spirometria
  • Esame otovestibolare
  • ECG (elettrocardiogramma)
  • Audit C (questionario abitudini consumo bevande alcoliche)
  • Alcol test su base respiratoria
  • Alcol test su base ematica (CDT, transferrina desialata)
  • Esami ematochimici standardizzati: transaminasi (GOT; GPT), GGT, Bilirubina totale e frazionata, glicemia, azotemia, trigliceridi, colesterolemia, creatininemia, urine completo (analisi di sangue e urine con possibilità di evidenziare uno o più marker specifici come HbCO, epatiti, HIV ecc. ecc.)
  • Tetan test
  • Drug test (Accertamenti tossicologici analitici volti a verificare l’assenza di tossicodipendenza o di assunzione di sostanze stupefacenti o psicotrope, ex provvedimento n. C.U. 99/2007)
  • Somministrazione vaccino antitetanico (a richiamo / per un totale di 3)
  • Somministrazione vaccini antiepatite B (a richiamo / per un totale di 3)

IL NOSTRO CENTRO DI MEDICINA DEL LAVORO A GENOVA

La casa della medicina del lavoro a Genova è… una villa! Il nostro ambulatorio specializzato –l’Istituto Medico LA QUERCIA – si trova infatti al secondo piano di Villa Ronco, in via Nino Ronco 31 (una traversa di via Cantore).

Una scelta non casuale, quella del quartiere di Sampierdarena, che è un po’ come un secondo centro della città, facilmente raggiungibile grazie al casello autostradale di Genova Ovest e sbocco naturale dell’attivissima Val Polcevera (Campi, Bolzaneto ecc.) dove numerose solo le attività commerciali e industriali. Una posizione strategica anche per servire al meglio le aziende operanti nei cantieri navali di Sestri Ponente ma non solo.

Inaugurato successivamente al biennio più complicato della pandemia da Covid-19, l’Istituto nasce dall’intuizione della crescente necessità da parte delle imprese genovesi e liguri di ottimizzare e semplificare la gestione di uno degli aspetti più importanti e problematici del cosiddetto “Testo unico” su salute e sicurezza ad esse dedicato: la medicina del lavoro.

medicina lavoro Genova villa ronco

INFORMAZIONI UTILI

Chi è il Medico Competente e cos’è la sua Nomina

Il medico competente, o medico del lavoro, è oggi una figura fondamentale per le aziende, prevista dal Testo Unico sulla Salute e Sicurezza sul lavoro (D.Lgs. 81/08) nell’ambito del Servizio di Prevenzione e Protezione, nel quale gioca un ruolo attivo accanto al datore di lavoro e al Responsabile del Servizio (RSPP).

La funzione di medico competente può essere esercitata non da un dottore qualsiasi, ma soltanto da laureati in medicina con particolari competenze:

  • specializzazione in Medicina del Lavoro o in Medicina Preventiva dei lavoratori oppure in medicina legale;
  • comprovato periodo di insegnamento in qualità di docente in Medicina del Lavoro o in Medicina Preventiva dei lavoratori o in Tossicologia Industriale, Igiene Industriale, Fisiologia e Igiene del Lavoro, Clinica del Lavoro;
  • aver svolto il ruolo di medico del lavoro all’interno di uno dei corpi delle Forze armate.

I medici che possono svolgere questo ruolo sono inseriti nell’Elenco dei medici competenti, tenuto presso il Ministero della salute, e sono obbligati a partecipare al programma di educazione continua in medicina.

Oggi le funzioni del medico competente non si limitano più alla valutazione fisico sanitaria del lavoratore, ma riguardano fin dall’inizio il processo di prevenzione interno all’azienda.

Compito del Medico Competente è l’elaborazione, in collaborazione con il datore di lavoro, il Documento di valutazione dei Rischi (DVR), aggiornarlo periodicamente apportando suggerimenti e migliorie, effettuare un sopralluogo agli ambienti di lavoro e partecipare in maniera proattiva alla riunione periodica sulla sicurezza, indetta obbligatoriamente una volta l’anno.

Cos’è la sorveglianza sanitaria

In più, nei casi previsti dalla legge (in base ai rischi presenti), per le aziende vige l’obbligo della sorveglianza sanitaria.

Questa attività comprende una serie di visite che il medico effettua nei confronti: dei futuri lavoratori (visita preventiva); dei lavoratori già avviati, con una precisa periodicità al fine di valutare il loro stato di salute e le conseguenze su di essi in seguito ad esposizione a particolari rischi (visita medica periodica); del singolo lavoratore qualora sia lo stesso lavoratore a farne richiesta e se il medico dichiari l’opportunità di effettuare la visita in relazione all’attività lavorativa svolta (visita su richiesta); dei lavoratori che cambiano attività o mansione per accertarne l’idoneità alla nuova destinazione (visita per cambio mansione); del lavoratore che rientra al lavoro dopo un’assenza per malattia per un periodo superiore ai 60 giorni continuativi, per attestarne l’attitudine fisica alla riassunzione della mansione (visita per ripresa del lavoro). A queste si aggiungono gli accertamenti clinici totalmente a carico del datore di lavoro, che sono resi necessari sulla base di una valutazione del medico che riguarda i rischi presenti in azienda.

Tutti i dati delle indagini mediche e anamnestici, vengono poi registrati dal Medico nella cartella sanitaria, cartacea o digitale, conservata a salvaguardia del segreto professionale.

Dall’esito della sorveglianza sanitaria deriva un giudizio di idoneità o inidoneità (anche con limitazioni o prescrizioni) per la mansione specifica: è l’unico dato personale sanitario che viene trasmesso all’azienda.

La Nomina del Medico Competente: quando è obbligatoria?

La Nomina del Medico Competente è uno degli obblighi che la normativa vigente pone in capo a quei datori di lavoro titolari di aziende per cui vige l’obbligo di sorveglianza sanitaria. La Nomina non altro che l’atto formale con il quale il datore di lavoro, attraverso la lettera di incarico, conferisce appunto l’incarico di medico competente a un medico iscritto all’apposito elenco nazionale, sia esso un libero professionista, una risorsa interna, oppure un dipendente o un collaboratore di una struttura pubblica o privata.

Quando la nomina del medico competente è obbligatoria?

In linea di massima il medico competente deve essere nominato obbligatoriamente da tutte le aziende con dipendenti, escludendo quindi i lavoratori autonomi e le imprese famigliari. In realtà, in base al decreto 81, l’obbligatorietà della nomina ricalca quella della sorveglianza sanitaria, legata a sua volta alla presenza e all’esposizione a rischi nel luogo di lavoro.

In particolare, il datore di lavoro è obbligato a nominare un medico competente e organizzare la sorveglianza sanitaria in presenza di:

  • lavoratori siano esposti a rischio chimico, biologico, rumore e vibrazioni;
  • lavoratori che svolgono movimentazione manuale dei carichi;
  • lavoratori esposti ad agenti pericolosi in genere (amianto, piombo, …);
  • lavoro notturno;
  • videoterminalisti che passano più di 20 ore davanti al computer.

Essere inadempienti rispetto alle regole della nomina del medico competente – anche solo non essere in grado di esibire i documenti che attestano l’avvenuta nomina del medico competente – espongono l’Azienda a sanzioni pecuniarie che possono arrivare fino a 10mila euro e, nei casi più gravi, è previsto l’arresto da 3 a 6 mesi.

Il medico del lavoro come consulente aziendale

In definitiva, oggi il medico competente diviene in molti casi un consulente al fianco dell’imprenditore che curando anzitutto per lui il cosiddetto capitale umano, quindi tutelando la salute dei lavoratori, fa gli interessi dell’azienda. Addirittura, un medico elastico, moderno, lungimirante e con una visione ampia, può contribuire a trasformare le spese obbligatorie per la tutela di salute e sicurezza sul lavoro in un fruttuoso investimento a medio e lungo termine.

Il Medico Competente

Nostro principale collaboratore è il Dottor N. Ardalani, specialista in Igiene e Medicina Preventiva, medico competente iscritto all’Elenco Nazionale, figura dall’esperienza pluriennale in tutto il territorio nazionale come Medico del Lavoro, anche in grandi aziende di vari settori con più di 5mila dipendenti e in enti statali quali Polizia Municipale, Municipi, Vigili del Fuoco, Protezione Civile.

Sul lavoro come nella vita privata è considerato un signore pacato e sorridente con forti doti empatiche: un rarissimo caso di medico in grado di parlare la stessa lingua dell’imprenditore, capirne i problemi e mettersi nei suoi panni nell’ottica di svolgere al meglio la sua funzione.

Com’è possibile? Nel corso della sua lunga esperienza in giro per l’Italia al servizio di piccole, medie e grandi imprese, nonché di enti pubblici, ha sviluppato una grande conoscenza della realtà imprenditoriale dall’interno, una mentalità moderna, che non pone in conflitto la tutela della salute dei lavoratori con il profitto del datore di lavoro, ma armonizza le due cose, collegandole in un circolo virtuoso autoalimentante.  Non a caso il suo motto è:

Applichiamo la medicina preventiva al mondo del lavoro, ponendo al centro la salute del lavoratore e gli interessi del datore di lavoro!

I nostri servizi

Grazie alla collaborazione dei nostri esperti consulenti in salute e sicurezza sul lavoro coi migliori centri di medicina del lavoro della Liguria, siamo in grado di erogare i seguenti servizi:

 

  1. MEDICO COMPETENTE NOMINATO

  2. MEDICO COMPETENTE COORDINATO

  3. MEDICO COMPETENTE COORDINATORE (in caso di n° medici nominati > 1)

 

TIPOLOGIA DI SERVIZIO:

  • Nomina del Medico Competente (1, 2 e 3)

  • Elaborazione Protocollo Sanitario (1 e 3)

  • Programmazione della sorveglianza sanitaria tramite software specifico (1 e 2)

 

Attività del Medico Competente (D.Lgs. 81/08):

  • Elaborazione giudizio di idoneità alla mansione specifica
  • Partecipazione alla riunione periodica ex art. 35 e comunicazione scritta dei risultati anonimi e collettivi della sorveglianza sanitaria
  • Collaborazione con il Datore di Lavoro e RSPP alla valutazione dei rischi, all’attività di formazione e informazione dei lavoratori
  • Collaborazione con il Datore di Lavoro all’attuazione e valorizzazione di programmi volontari di promozione della salute
  • Rapporti con gli organi di vigilanza
  • Sopralluogo degli ambienti di lavoro con cadenza almeno annuale e formulazione del verbale relativo
  • Conservazione delle cartelle sanitarie e di rischio, nel rispetto del quadro normativo (D.Lgs. 81/08 e 193/2003, GDPR).
  • Gestione e coordinamento delle misure di contenimento del virus SARS-CoV-2 sui luoghi di lavoro
  • Gestione dei lavoratori positivi al SARS-CoV-2 e tracking dei contagi con comunicazione agli organi di competenza regionali secondo i protocolli in vigore
  • Attività di consulenza del Medico Competente.

 

Attività specifiche del Medico Coordinatore

  • Coordinamento medici coordinati
  • Partecipazione alla riunione periodica di gruppo ex art. 35 e comunicazione scritta dei risultati anonimi e collettivi della sorveglianza sanitaria
  • Attività di consulenza del Medico Competente Coordinatore

 

Visite specialistiche di Medicina del Lavoro

  • Visite mediche preventive,
  • v. mediche periodiche,
  • v. su richiesta del lavoratore,
  • v. per cambio mansione,
  • v. alla cessazione del rapporto di lavoro (nei casi previsti),
  • v. preassuntive,
  • v. alla ripresa del lavoro in seguito ad assenza per motivi di salute > 60 gg. continuativi.

 

Visite per certificazioni (es. per la flessibilità del congedo di maternità)

 

ACCERTAMENTI

Esami strumentali:

  • Accertamento oftalmologico (vdt)
  • Esame clinico funzionale del rachide
  • Audiometria
  • Spirometria
  • ECG (anche in telemedicina)
  • Visita specialistica in ortopedia traumatologica
  • Audit C
  • Questionario RMN (risonanza magnetica)
  • Accertamento vestibolare

Accertamento alcolemico su base respiratoria:

  • Accertamenti tossicologici analitici volti a verificare l’assenza di tossicodipendenza o di assunzione di sostanze stupefacenti o psicotrope (ex provvedimento n. C.U. 99/2007)
  • Analisi ematochimiche di laboratorio.

NOVITA' 2025: SIAMO IN TUTTO IL NORD ITALIA!

Dall’incantevole Villa Ronco nel cuore di Genova, negli ultimi anni abbiamo esportato la nostra idea di medicina del lavoro in tutte le province liguri, con centri convenzionati e medici competenti abilitati e disponibili!

Dal 2025, inoltre, puoi trovare il nostro servizio di sorveglianza sanitaria anche in tutto il Nord Italia!

CONTATTACI SUBITO PER RICHIEDERE IL NOSTRO SERVIZIO DI SORVEGLIANZA SANITARIA ANCHE NELLE ALTRE REGIONI DEL NORD ITALIA!

Referente di zona: Antonio Testi.

OTTIENI UN PREVENTIVO GRATUITO

Richiedi un preventivo di spesa oppure chiedici qualsiasi informazione e ti risponderemo tempestivamente!

Istruzioni per contattarci: negli spazi bianchi qui sotto, inserisci i dati richiesti facendo attenzione a indicare la tua email personale e il tuo numero di cellulare, recapiti che non cederemo a nessuno rispettando la tua privacy ma che ci sono fondamentali per poterti ricontattare.

Infine, CLICCA IL PULSANTE VERDEInvio Richiesta” per riceve la nostra telefonata di approfondimento.

Medicina-Lavoro-Genova-Contatti2

Un po' di riposte alle domande più frequenti

Quanto costa il medico competente?

Il costo totale è dato dalla somma degli importi relativi alla nomina, alle visite mediche, agli accertamenti necessari, alla conservazione delle cartelle sanitarie e dei servizi accessori e falcotativi, che ti verranno presentati nel preventivo ricevuto in seguito alla tua richiesta, da inoltrare compilando il form di contatto a fondo pagina.

Dove si fanno la visite mediche?

Salvo diverse esigenze, le visite si svolgono presso il ns ambulatorio specializzato a Villa Ronco, in via Nino Ronco a Genova Sampierdarena. La nostra rete di medici e strutture ci consente anche di effettuare le visite in centri medici a Savona, Imperia, La Spezia, Pavia, Torino e Milano. Senza dimenticare la possibilità di organizzare la sorveglianza direttamente in Azienda presso la sede dei Clienti.

Fate anche visite ai privati?

No. Il nostro servizio è specializzato nella gestione della medicina del lavoro ed è rivolto esclusivamente ai soggetti titolari di partita IVA, compresi i professionisti, gli artigiani e altri lavoratori autonomi.

Occorre andare in altra struttura per gli esami del sangue?

No, l’accertamento ematico (prelievo + analisi e refertazione con eventuali marker specifici, ad es. tetan, epatite A-B-C, Cdt ecc…) viene effettuato dal medico in ambulatorio, senza la necessità di far recare i lavoratori in 2 centri differenti.

E' possibile svolgere una visita "prima di subito"?

Sì,  compatibilmente con le nostre disponibilità e in base alla tipologia di visita/e, è possibile svolgere una o più visite in urgenza (entro pochissimi giorni lavorativi), corrispondendo un piccolo supplemento. Ciò non toglie l’obbligatorietà di rispettare comunque tutti i passaggi burocratici di nomina e presa in carico amministrativa, che nel caso, dovranno essere necessariamente espletati celermente.

Quanto dura la nomina del medico competente?

Convenzionalmente, i nostri medici assumono solo incarichi annuali: la nomina va infatti rinnovata di anno di anno. Anche l’eventuale contratto per la gestione della sorveglianza da parte nostra dura in genere 12 mesi, ma può essere tacitamente rinnovato alle medesime condizioni per altri 12, terminati i quali sarà possibile ridiscuterne gli estremi.

Che documenti servono per avere un preventivo?

I nostri referenti ti chiederanno di confermare l’anagrafica e di visionare il DVR (documento di valutazione dei rischi – se presente) e/o il protocollo sanitario in vigore nel caso di una nomina coordinata, oppure quello redatto dal precedente medico competente.

Se devo fare solo una o poche visite devo comunque nominare un medico competente?

Sì, se non è già stato nominato per l’unità produttiva (sede) in questione. In via generale non svolgiamo “solo visite mediche”, ma seguiamo tutto quello che è l’iter imposto dalla normativa. Quindi anche le Aziende con sede principale in altra città o regione che necessitano “solo” della visita, ovvero del giudizio di idoneità alla mansione di lavoratori operanti su Genova (magari un cantiere temporaneo, in regime di smart working o semplicemente nell’unità locale del capoluogo ligure), dovranno necessariamente nominare loro medico competente coordinato uno dei nostri medici collaboratori, che, in questo caso, applicherà il protocollo sanitario (accertamenti e loro periodicità) redatto dal medico coordinatore, proponendovi modifiche solo in caso ne ravvisi la necessità dati i rischi legati alla mansione.

Sono un lavoratore, come posso parlare con il medico competente o la segreteria?

Se sei un lavoratore di un’Azienda che si è affidata a Noi nominando un nostro medico competente questo sito non è il canale di comunicazione giusto. Se hai già effettuato una visita presso un nostro centro, contattalo direttamente ai suoi recapiti, altrimenti chiedi un contatto telefonico o email alla tua Azienda.

RIDER: facciamo visite mediche per idoneità al lavoro ai lavoratori che consegnano in bici?

Sì, come a tutti i lavoratori autonomi che ne fanno richiesta. Il costo onnicomprensivo è di 160€/cad. (Nomina del medico, visita con valutazione funzionale del rachide, ecg, spirometria, adempimenti burocratici ed emissione del giudizio di idoneità). Si prega di non fare richiesta senza prima aver accettato tali condizioni.